Descrizione
CORSO SEMPRE ATTIVO IN MODALITA ASINCRONA REGISTRATA
2024-CORSO BASE METODO STAZZI Multidisciplinare:
Per tutte le figure inerenti la diagnosi, terapia, riabilitazione e rieducazione nei DSA e nella disprassia. Insegna ai non ortottisti quanto necessario per comprendere la funzione visiva, ed essere in grado di riscontrare il deficit nel pazienti e supportare l’ortottista passo dopo passo
-diagnosi e trattamento di un deficit visivo del sistema magnocellulare
-le abilità visive nei Disturbi dell’ Apprendimento e nella Disprassia (DCD)
funzioni cognitive visive: inquadramento clinico nei disturbi del neurosviluppo
difficoltà cognitive visuo-percettive e delle funzioni esecutive
valutazione di efficacia del metodo Stazzi
il Protocollo ANB
ambito neuropsicologico
l’aspetto visuo-motorio in pratica
visione e apprendimento
modello di gestione dell’informazione visiva
Discriminazione visiva BFDT TEST
Interpretazione di:
Analisi percettiva TEST TVPS, TEST TPV
Ricerca visiva TRV TEST
-l’importanza della riabilitazione visiva ortottica
–PRATICA CLINICA DEI TEST NEUROVISIVI IN SEDE CON L’ORTOTTISTA DI RIFERIMENTO O ONLINE A SCELTA, un incontro di completa pratica dei test con supervisione, significato e controllo degli errori
-CASI CLINICI VISIVI, una giornata di analisi e comprensione di casi clinici rappresentativi, con la tecnica del ‘Problem Solving’
Un percorso organizzato in webinar e in presenza per incrementare e consolidare le proprie competenze professionali, in ambito visivo con un approccio multidisciplinare.
in videolezioni registrate teoriche e pratiche
per un totale di 25 ore circa accessibili 24 ore su 24
con interpretazione test:
TPV
TVPS4
TRV (Test incluso)
+ KIT NEURO-VISIVO METODO STAZZI *
+ CONDIVISIONE CASE REPORT E TUTORAGGIO su casi clinici
include parte pratica registrata o in presenza RESIDENZIALE:
gia attive in queste regioni (attivabili su richiesta ovunque):
LAZIO: https://www.oculusreparo.it/ con la Dott.ssa Federica Tortelli
Dott.ssa Vania Ricci
LIGURIA: https://studioinmovimento.com/ con la Dott.ssa Laura Piccardo
LOMBARDIA: https://www.marinastazzi.it/ con la Dott.ssa Marina Stazzi
TOSCANA: https://www.opsisgrosseto.it/ con la Dott.ssa Elisabetta Luschi
KIT NEURO-VISIVO METODO STAZZI * comprende:
- 1 cubotto
- 3 quaderni della linea Quadrotti e Rigotti (1 Q1, 1 Q2, 1 R3, 1 cm leggero)
- Hole Test
- BFDT-Best Far Discrimination Test, Edizioni ISEM 2020
- + Test in formato digitale su piattaforma:
- VSSC – Visual Sympthoms Scoring Chart, Edizioni ISEM 2020
- ANB- Protocollo Abilità Neurovisive di Base, Edizioni ISEM 2020
+ opzionale 50 ECM
a 98 euro con ulteriori contenuti in pdf riguardanti la storia della ricerca e le basi teoriche del Metodo Stazzi
OBIETTIVI DEL CORSO
Approfondire le conoscenze pratiche del deficit percettivo visivo legato ai disturbi di apprendimento e alla disprassia, per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio, seguendo il Metodo Stazzi. Dopo una panoramica introduttiva il corso si focalizza sulle procedure pratiche. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per poter essere immediatamente operativi in questo ambito multidisciplinare in collaborazione con l’ortottista di riferimento.
Il corso è strutturato:
- webinar in diretta REGISTRATA con date programmate nel corso dell’anno con Dott.ssa Marina Stazzi ortottista, Dott.ssa Letizia Regondi e Dott.ssa Elisabetta Luschi ortottiste Tutor del Metodo Stazzi. Affronta l’impianto teorico del metodo, la discussione di un caso clinico e la parte pratica con l’utilizzo degli strumenti operativi
- FAD con approfondimenti teorico-pratici sulla componente visiva
- Tutoraggio e discussione casi clinici per il perfezionamento della somministrazione.
- Rete con l’ortottista formato nel metodo più vicino.
- Al termine dell’eventuale percorso ortottico, l’ortottista del metodo insegna all’allievo degli esercizi e delle consegne per personalizzare il percorso di sostengo al paziente con gli strumenti del metodo.
- Inserimento gratuito illimitato negli anni nel Network e creazione rete multidisciplinare
- La prova finale: un elaborato breve che sarà pubblicato nel libro “Ricerca e riabilitazione visiva in dialogo” Edizioni ISEM disponibile su AMAZON
elisaimperiali –
CONSIGLIO VIVAMENTE questo corso a tutti i professionisti multidisciplinari non ortottisti che effettuano valutazioni e trattamenti riabilitativi con bambini disprassici o con fatiche motorie, di linguaggio e di apprendimento. La Dottoressa Stazzi e le altre docenti sono molto chiare e disponibili. Il corso fornisce sia insegnamenti teorici sia strumenti pratici.
Da Riabilitatrice il corso mi sta aiutando tantissimo nella mia pratica lavorativa. Grazie alle conoscenze apprese ho potuto individuare disturbi visuo percettivi che contribuivano in modo significativo a peggiorare le abilità e le fatiche di alcuni bambini, e che non erano stati ancora individuati.
Grazie al tutoraggio utilissimo della Dott.sa Stazzi e collaboratori ho potuto, al bisogno, richiedere una valutazione approfondita all’ortottista e, grazie alle sue indicazioni in itinere, adeguare il mio trattamento e integrarle col mio lavoro impostato.