Descrizione
PROGRAMMA
PRIMO MODULO
Definizione di Ipovisione e le varie forme, l’importanza del campo visivo centrale e periferico nell’inquadramento dell’ipovisione
Le procedure burocratico-amministrative, Ipovisione legale e classificazione Icd9-10
L’interpretazione del verbale Inps
L’eziologia
Indagini diagnostiche specifiche e la loro interpretazione
Abilità funzionali: campo visivo e movimento oculari
Abilità funzionali: riflessi, abbagliamento
Abilità funzionali: senso cromatico
Abilità funzionali: acutezza visiva, tavole ottotipiche e sensibilità al contrasto
SECONDO MODULO
La Degenerazione maculare senile
La retinopatia diabetica e l’Atrofia ottica glaucomatosa
Retinite pigmentosa e Degenerazione maculare miopica
Rop e Cataratta congenita
Albinismo e CVI
TERZO MODULO
Ausili ottici, ottico-elettronici e tiflologici
Soluzioni ottiche in ipovisione, fissazione eccentrica
Soluzioni elettroniche
Soluzioni per l’autonomia personale
Lenti filtranti fotoselettive e fotoprotezione
Pratica Ausili e prove pratiche
Plasticità e riabilitazione visiva nella miopia
L’ingrandimento e prescrivere l’ingrandimento
Individuazione ed assimilazione degli ausili
Come procedere
L’esame visivo nel soggetto ipovedente
Strategie di ottimizzazione del residuo visivo nell’ipovedente
Tecniche di riabilitazione
Prove pratiche di analisi visiva per lontano e vicino
Esercizi pratici
Riabilitazione visiva nel restringimento del campo visivo e Retinite Pigmentosa
QUARTO MODULO
L’integrazione scolastica
Introduzione alla tiflologia
La valutazione dell’ingrandimento del testo, scelta matita e quaderno
Caso clinico: Nistagmo congenito
Progetto riabilitativo individualizzato
Promuovere lo sviluppo visivo
Introduzione al braille
Corso Base IPOVISIONE: LA RIABILITAZIONE VISIVA
E L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA.
La Dott.ssa Stazzi Marina è stata Responsabile ortottista del centro di Ipovisione e Riabilitazione visiva dell’Ospedale di Melegnano (Mi) per 10 anni circa, intervenuta come relatrice a congressi Soi e a congressi nazionali e internazionali, si occupa di riabilitazione visiva in Advanced Visual Rehabilitation.
Poiché si sono riscontrati pochi operatori esperti in riabilitazione visiva esperti in ipovisione e competenti nell’integrazione scolastica, si è rilevata la necessità di approfondire tale argomento per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio riabilitativo.
Il corso è dedicato ad allievi che nella loro pratica clinica ed universitaria non hanno ricevuto una formazione mirata o che vogliono acquisire conoscenze teorico-pratiche ed operative per prendere in carico un paziente ipovedente o cieco parziale avendo chiari tutti i passaggi da seguire dalla tutela dei diritti per ottenere l’invalidità agli ausili e alla riabilitazione visiva, abbraccia quindi un assestment per una conoscenza partendo dalle basi in modo semplice e chiaro.
Approfondisce argomenti in modo dettagliato non valutando tutti i contenuti avanzati di un corso di ipovisione ma quelli che si ritengono fondamentali per iniziare in questo ambito.
Il corso prevede l’assistenza da parte dei docenti per eventuali domande e chiarimenti in itinere.
Il corso offre basi teoriche approfondite necessarie per entrare in questo ambito specialistico di secondo livello; analizza le procedure burocratico-amministrative per sostenere il paziente che si avventura per la prima volta nel riconoscimento della minorazione visiva per passare poi all’eziologia affrontando le patologie causa di ipovisione da 0 a 100 anni, le abilità funzionali in modo approfondito e utilizzando un linguaggio tecnico, l’individuazione e l’assimilazione degli ausili ottici, ottico-elettronici e tiflologici con esercizi pratici. Passando poi all’integrazione scolastica, l’introduzione alla tiflologia e la stesura di un progetto riabilitativo individualizzato. La lezione magistrale del Prof. Armando Rovi sulla Notazione Musicale Braille.
Comprese nel corso le slide.
Assistenza gratuita per il primo caso clinico (inclusa nel corso) per gli iscritti all’Associazione Metodo Stazzi APS. La Dott.ssa Marina Stazzi è disponibile illimitatamente negli anni per discutere assieme un caso clinico a sua scelta dalla presa in carico alla stesura del progetto riabilitativo ed all’individuazione di assimilazione degli ausili più idonei ed eventuale integrazione scolastica o lavorativa.
La prova finale consiste in un elaborato da produrre entro un mese dal termine del corso che verrà pubblicato su “Ricerca e riabilitazione visiva in dialogo” EDIZIONI ISEM.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.