In offerta!

Corso Base Metodo Stazzi Multidisciplinare: Postura, Neurosviluppo e intervento nei DSA/Disprassia DCD. IN PRESENZA 3 OTTOBRE 2025 PANTIGLIATE (MI)

239,00 

COD: CBMSM-1 Categorie: ,

Descrizione

  • Data: 3 Ottobre 2025 DALLE ORE 9.30 ALLE 13 
  • Accreditamento ECM: 50 crediti formativi (acquistabili separatamente).
  • Modalità Flessibile:
    • Asincrona (Online): Solida base teorica  (circa 25 ore di videolezioni registrate).
    • Sincrona (Pratica): Sessioni pratiche in presenza a PANTIGLIATE (MI) IL 3 OTTOBRE 2025 (nelle sedi convenzionate) o online con ortottista di riferimento.
    • Parte Pratica Residenziale: PANTIGLIATE (MI) il 3 ottobre 2025 e in diverse regioni italiane (Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana) e attivabili su richiesta in altre zone.
  • A chi si rivolge: Professionisti (logopedisti, osteopati, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti, psicologi, medici, educatori, istruttori di orientamento e mobilità, ecc.) che si occupano di diagnosi, terapia, riabilitazione e rieducazione nei DSA e nella disprassia, inclusi coloro che non sono ortottisti ma desiderano comprendere il ruolo cruciale della funzione visiva.
  • Obiettivo: Fornire le competenze per comprendere la funzione visiva, riconoscere deficit e collaborare efficacemente con l’ortottista. Approfondimento pratico del Metodo Stazzi.
  • Cosa imparerai: Il corso fornisce gli strumenti per riconoscere i deficit visivi (in particolare del sistema magnocellulare) nei pazienti con DSA e Disprassia, supportando attivamente il lavoro dell’ortottista. Verranno approfonditi: 
    • La diagnosi e il trattamento del deficit visivo magnocellulare.
    • Posturologia oculare integrata alla visione
    • Le specifiche abilità visive coinvolte nei Disturbi dell’Apprendimento e nel DCD.
    • L’inquadramento clinico delle funzioni cognitive visive nei disturbi del neurosviluppo.
    • Le difficoltà visuo-percettive ed esecutive.
    • La valutazione dell’efficacia del Metodo Stazzi attraverso il Protocollo ANB.
    • L’importanza dell’aspetto visuo-motorio nella pratica clinica.
    • La relazione tra visione e apprendimento e il modello di gestione dell’informazione visiva.
    • L’interpretazione di test fondamentali come il BFDT, TVPS, TPV e TRV (test incluso).
    • Il ruolo cruciale della riabilitazione visiva ortottica.
  • Esperienza Pratica: Il corso include una sessione pratica dedicata all’esecuzione e all’interpretazione dei test neurovisivi (in sede con ortottista convenzionato o online a scelta) con supervisione e feedback. Sono previste anche analisi di casi clinici con la metodologia del Problem Solving.
  • Materiali Didattici:
    • Videolezioni teoriche e pratiche (circa 25 ore accessibili online).
    • Interpretazione dettagliata dei test TPV, TVPS4 e TRV (test TRV incluso).
    • Kit Neuro-Visivo Metodo Stazzi incluso: cubotto, quaderni specifici, Hole Test, BFDT.
    • Test digitali su piattaforma: VSSC e ANB.
    • Condivisione di case report e tutoraggio dedicato.
  • Metodologia: Webinar teorico-pratici (registrati e in diretta), FAD, tutoraggio, pratica clinica supervisionata, analisi di casi clinici.
  • Benefit aggiuntivi: Accesso illimitato al Network Metodo Stazzi, tutoraggio continuo, possibilità di pubblicazione elaborato.
  • Filosofia del Corso: Il corso pone l’accento sull’integrazione visuo-senso-motoria, evidenziando come la percezione e il movimento siano interconnessi e fondamentali per trasformare un’intenzione in azione in un contesto multidisciplinare.
  • Obiettivi Formativi: Acquisire competenze pratiche avanzate nella valutazione e nel supporto dei problemi visuo-posturali e del deficit visuo-percettivo nei DSA e nella disprassia attraverso il Metodo Stazzi, facilitando la collaborazione interdisciplinare con l’ortottista.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Corso Base Metodo Stazzi Multidisciplinare: Postura, Neurosviluppo e intervento nei DSA/Disprassia DCD. IN PRESENZA 3 OTTOBRE 2025 PANTIGLIATE (MI)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.