Descrizione
Tutti i corsi del nostro sito OSSIA:
CORSO DI ALTA FORMAZIONE ALL INONE METODO STAZZI INFO A QUESTO LINK
+ BRAILLE
+ CORSO DI IPOVISIONE
+ CORSO DI STIMOLAZIONE VISIVA
+ TIFLOINFORMATICA 10 DITA
(non è incluso il corso per assistenti alla comunicazione)
CARATTERISTICHE DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE:
1️⃣ INIZIO: LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE. Ci sono delle date in webinar in diretta, ma se le hai perse potrai seguirle registrate! PERTANTO LE LEZIONI VERRANO CARICATE SUL TUO PROFILO NEL MOMENTO IN CUI COMPLETERAI L’ISCRIZIONE AL CORSO.
PRIMA DATA DELLA WEBINAR IN DIRETTA:
16 FEBBRAIO ORE 1030-11.30 EVIDENZE SCIENTIFICHE ED INTRODUZIONE AL METODO
2️⃣ DURATA: il corso dura piu di 150 ore effettive, le quali possono aumentare con gli aggiornamenti del corso, suddivise in: videolezioni teoriche e pratiche e slides, + 70 ore circa di studio individuale.
3️⃣ FREQUENZA: le lezioni sono da subito disponibili, si consiglia un modulo a settimana per ottimizzare l’apprendimento.
4️⃣ MODALITÀ : il corso si svolge tramite video lezioni 100% e-Learning che possono essere seguite da pc, smartphone e tablet.
5️⃣ PAGAMENTO A RATE : è possibile RATEINZZARE A TASSO ZERO secondo le tue esigenze.
6️⃣CERTIFICAZIONE: al completamento del corso riceverai l’attestato di partecipazione da inserire nel curriculum vitae
7️⃣PUBBLICAZIONI: al termine potrai pubblicare un tuo lavoro su “Ricerca e riabilitazione visiva in Dialogo” Edizioni ISEM disponibile su AMAZON e nelle migliori librerie
8️⃣ECM: Escluso dal prezzo il costo degli ECM da corrispondere direttamente al provider al costo di 98 euro (per le specifiche chiedere alla segreteria).
IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE INCLUDE L’ACCESSO ILLIMITATO NEGLI ANNI AI CORSI ACQUISTATI:
✅CORSO BASE METODO STAZZI
✅KIT CORSO BASE METODO STAZZI
✅LIBRO CORSO BASE METODO STAZZI
✅TUTORAGGIO (ASSISTENZA DEI DOCENTI SUGLI ARGOMENTI DELLE LEZIONI)
✅ASSISTENZA CASI CLINICI PER 3 SUPPORTI DI 30 MINUTI
✅CORSO TPV1 E TPV2
✅CORSO TPVS4
✅TRV TEST-TEST DI RICERCA VISIVA
✅PREFERVISION TEST (TAVOLE + LIBRO)
✅CORSO RIFLESSI PRIMITIVI
✅CORSO AVANZATO DI RCVP: RIEDUCAZIONE DEL CONTROLLO VISUO POSTURALE
✅LIBRO LA RIEDUCAZIONE DEL CONTROLLO VISUO POSTURALE
✅CORSO AVANZATO EMBODIED VISION 1 E 2
✅CORSO POSTUROLOGIA
✅LIBRO POSTUROLOGIA INTEGRATA ALLA VISIONE
✅CORSO DSA E DISPRASSIA
✅CORDA DI BROKE
✅TRAINING EMT
✅DEM TEST
✅TRV TEST
✅TEST AVS1 E AVS2
✅Crowding Test
✅GROFFMAN VISUAL TRACING
✅3MANUALI OCCHIDIFALCO
✅2LIBRI ORTOVISIONE: IL CIFRARIO + SACOM
✅2MANUALI DI PREGRAFISMO: FORME PRESCRITTORIE + ALFABETO GRAFO-MOTORIO
✅MANUALE: VISPOCCHI
✅CORSO AUTISMO E VISIONE
✅VISUAL THERAPY TRAINING AREA
✅NETWORK AVR E RETE PROFESSIONISTI
✅FORMAZIONE PERMANENTE ANNO 2025 (OSSIA AGGIORNAMENTO SUL METODO) LA FORMAZIONE PERMANENTE ANNI SUCCESSIVI NON E’ INCLUSA MA RINNOVABILE OGNI ANNO A SCELTA A 38 EURO O GRATUITA se acquista gli ECM)
✅BRAILLE
✅IPOVISIONE
✅STIMOLAZIONE VISIVA
✅TIFLOINFORMATICA SCRITTURA 10 DITA
L’OFFERTA IN PACCHETTO “CORSO ALTA FORMAZIONE” PREVEDE L’ACQUISTO AD UN PREZZO SCONTATO RISPETTO AL SINGOLO ACQUISTO DEI CORSI AGGIUNTI.
INCLUSO: Sempre compresi i test, le VSSC Visual Skill Scoring Chart, la Visual Therapy Training Area per terapisti, Ottotipo digitale figurato baby, con lettere, Test per la sensibilità al contrasto spaziale, Test per l’astigmatismo, test R/V, DEM, GROFFMAN VISUAL TRACING, AVS1 E AVS2, Crowding test e altri test ad uso illimitato gratuito.
Il Kit materiali per Corso Base Metodo Stazzi comprende:
- 1x Plaquette1 Metodo Stazzi
- 2x calamite
- Hole Test
- 1x Quaderno Quadrotti e Rigotti R3
- 1x Quaderno Quadrotti e Rigotti Q1
- 1x Quaderno Quadrotti e Rigotti Q2
- 1x Quaderno Quadrotti e Rigotti 1CM LEGGERO
- 1x Flipper +/- 1,50
- 1x Flipper +/- 2,00
- 1x Foglio lettere per flessibilità acc.
- 1x Poster piccolo
- 1x Cubotto
- 2 MAGNETI
- KI TI DI STIMOLAZIONE VISIVA
I materiali ti verranno spediti all’indirizzo di consegna specificato in fase di acquisto dell’iscrizione al Corso Base Metodo Stazzi con Kit Materiali.
Docenti: Dott.ssa Marina Stazzi; Dott.ssa Consuelo Parini; Dott.ssa Stefania Mattioz; Dott.ssa Elisabetta Luschi.
OBIETTIVI
Approfondire le conoscenze del deficit percettivo-visivo legato ai Disturbi di Apprendimento e alla Disprassia, per consentire una maggiore comprensione delle problematiche visive associate e individuare modalità di approccio riabilitativo, seguendo il Metodo Stazzi.
Dopo una panoramica introduttiva sui DSA, sulla disprassia e sui test di valutazione, il corso si focalizza sulle procedure pratiche di potenziamento delle abilità visive legate alla propriocezione e all’esterocezione oculare, alle abilità visuo-percettive e visuo-spaziali e al sistema Magnocellulare.
L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per poter essere immediatamente operativi in questo ambito riabilitativo.
ORTOTTISTA-RIABILITATORE VISIVO
L’Ortottista – Assistente di Oftalmologia – è l’unico professionista sanitario non medico abilitato alla prevenzione visiva.
Altre figure non normate e non riconosciute dalla legge italiana generano solo ambiguità infatti; alcuni percorsi di studio alimentano errate percezioni rispetto alle competenze che possono essere agite nelle attività lavorative al termine del percorso formativo intrapreso.
In questo contesto corsi e master in optometria geriatrica e ipovisione, oppure in optometria pediatrica ancorché in optometria clinica alimentano la confusione.
La legge del 10 agosto 2000, n. 251 che recita che gli operatori sanitari svolgono la loro attività con autonomia professionale e titolarità, menziona ,in tre classi delle professioni sanitarie su quattro, attività diretta alla prevenzione; in due su quattro attività dirette alla cura; l’accesso alle tecnologie diagnostiche e assistenziali per le professioni a cui compete non è limitato ai soli strumenti a bassa tecnologia, e in tutte le professioni sono menzionate attività dirette a valutazioni (pur espresse da termini diversi fra loro). In particolare per i professionisti dell’area della riabilitazione a cui l’ortottista appartiene “ci sono le attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dai relativi profili professionali”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.