Descrizione
L’INTEGRAZIONE TRA SISTEMA VISIVO, PROPRIOCETTIVO E VESTIBOLARE NELLO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE E DEGLI APPRENDIMENTI.
- Analisi e discussione di casi clinici
- Strategie riabilitative pratiche sul sistema senso-motorio
- Solide basi teoriche neurofisiologiche
- Multidisciplinarietà
CORSO BLENDED: FAD SINCRONA & PRESENZA su richiesta
- Gli apprendimenti e la propriocezione nella valutazione ortottica
- Strategie di valutazione del movimento e della coordinazione motoria in relazione a propriocezione, visione e sistema
- Strategie di intervento e il lavoro di equipe
- II progetto riabilitativo dalla teoria alla pratica
- Presentazione di casi clinici guidati dall’esperto
- Discussione di casi clinici in piccoli gruppi
In questo corso esploreremo come il sistema visivo influisce sul controllo motorio e sulla percezione corporea, con strumenti pratici per integrare queste conoscenze nel lavoro clinico sempre partendo dalle evidenze scientifiche.
Esercizi e strumenti di integrazione per la maturazione neuro-sensomotoria globale mediante tecniche che lavorano sulla rappresentazione mentale dell’immagine visiva partendo dal recettore visivo.
Applicazioni pratiche dei concetti appresi in contesti clinici.
Studio di casi di studio e discussione di risultati.
Modalità
FAD ASINCRONA: videoregistrazioni della Webinar da seguire illimitatamente delle EDIZIONI in modalita Sincrona: aprile 2017, ottobre 2021, gennaio 2019 e gennaio 2020.
Il corso è PRATICO, con brevi approfondimenti mirati di BASI TEORICHE. Inclusi protocolli riabilitativi.
Il Modulo 1 del corso attraverso strumenti innovativi e tecniche personalizzate ha come obiettivi la riabilitazione della:
- Propriocezione visiva del corpo nello spazio
- Localizzazione visiva con LO.VI. TEST e Test del Casellario
- Discussione casi clinici
- Tutoraggio: al bisogno incluso gratuitamente l’osservazione dei test appresi eseguiti sul paziente o familiare.
CAMPI APPLICATIVI: DISPRASSIA, AUTISMO, PCI, DISLESSIA, NEGLET, CVI, IPOVISIONE, CECITÀ, AUTISMO…
Tutti i test e protocolli presenti sono pubblicati con Edizioni ISEM nel 2017.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.